X
Naviga
Sabato, 19 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

WaterView, le sentinelle del clima che cambia: telecamere e Visual AI per supportare comuni e territorio

I cambiamenti climatici favoriscono un aumento dei rischi legati a rapide variazioni delle condizioni meteo o alla maggior frequenza degli eventi estremi.
WaterView, innovativa azienda torinese, sviluppa software avanzati di visione artificiale per monitorare il meteo e i suoi effetti al suolo usando telecamere esistenti o di nuova installazione. Le telecamere, sempre più diffuse grazie alla transizione digitale, diventano così vere e proprie sentinelle capaci di inviare messaggi di allerta in presenza di situazioni critiche, quali allagamenti localizzati, depositi di neve sul manto stradale, possibili focolai di incendio, riduzioni della visibilità in presenza di nebbia o forti precipitazioni. I software di WaterView non richiedono l’invio di immagini su server in cloud, perché possono essere installati a bordo di telecamere smart, gateway o IoT box, limitando così l’uso di banda e garantendo la privacy. I dati e le allerta generati, inoltre, sono pubblicati attraverso protocolli standard che ne facilitano l’invio a sistemi terzi quali piattaforme di supporto alle decisioni o sistemi di sala controllo. Le soluzioni di WaterView sono versatili e flessibili, e trovano impiego in ogni settore che necessiti di gestire gli effetti di eventi meteo in corso, quali la gestione delle reti stradali e della sicurezza in ambiente urbano, o la tutela di aree naturali e di siti produttivi. Info: www.waterview.ai

Edil Expo Roma, la capitale dell’edilizia e dell’abitare. L’edizione 2025 conferma il ruolo di primo piano dell’evento

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione e lo sviluppo del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Salone del Mobile.Milano 2025, il tema è “Thought for Humans”: il design e l’arredamento a misura dell’uomo

Privacy Policy