X
Naviga
Giovedì, 3 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Kong, l’evoluzione dei moschettoni

Moschettoni come vengono chiamati comunemente, oppure connettori come andrebbero definiti in gergo tecnico.
La sostanza non cambia, Kong-Bonaiti li produce dal lontano 1830 quando venivano utilizzati per agricoltura e allevamento, passando per le due grandi guerre quando le Truppe Alpine li utilizzavano per muoversi sulle verticali pareti dolomitiche. La diffusione dell’alpinismo come disciplina praticata da pochi temerari e successivamente da una sempre più folta schiera di appassionati, consacrò l’azienda come punto di riferimento per la produzione di connettori di alta qualità, leggeri, resistenti e sempre più tecnologici.
Ancora oggi l’intero ciclo di produzione, dalla progettazione al confezionamento, avviene all’interno dello stabilimento di Monte Marenzo in provincia di Lecco, dove ogni DPI (Dispositivo di Protezione Individuale) viene testato pezzo per pezzo e venduto in tutto il mondo.

 

In Kong si è fatto tesoro del passato ma un occhio è sempre rivolto al futuro: l’ufficio Ricerca e Sviluppo è costantemente alla ricerca di nuove soluzioni che possano anticipare e soddisfare le esigenze degli utilizzatori, oggi sempre più legati al mondo della sicurezza sul lavoro e del soccorso tecnico.
Con orgoglio l’azienda presenterà durante la prossima fiera A+A di Düsseldorf in Germania, un’importante novità che stravolge il concetto di moschettone, connettendolo al mondo digitale del ventunesimo secolo.

 

La rivoluzione consiste nel dotare i connettori di un microchip NFC (Near Field Communication) integrato che permette di avere sempre a portata di mano – tramite l’utilizzo di un comune smartphone e di un’intuitiva app – l’intera storia del dispositivo, dalle prime fasi di produzione, agli esiti delle ispezioni periodiche.
Una sorta di marcatura digitale e indelebile che accompagna il prodotto per tutto il suo ciclo di vita.
Questa importante soluzione è già presente su gran parte dei prodotti Kong, l’azienda infatti non produce solo connettori ma negli anni ha ampliato il proprio catalogo arrivando ad avere circa 3000 articoli tra discensori, bloccanti, carrucole, ma anche caschi, imbragature, ancoraggi, fino ad arrivare a dispositivi complessi come barelle, pali pescanti, bipodi e tripodi per le squadre che intervengono nel soccorso pubblico e nella protezione civile.

 

Tradizione e innovazione, legame col territorio e presenza globale, tecnologia all’avanguardia e rispetto dell’ambiente; su questi ossimori si basa l’operato dell’azienda che, con una camminata lenta ma costante, da quasi duecento anni sta salendo in vetta.

 

Per maggiori informazioni sull’azienda consultare il sito internet www.kong.it

Vinitaly 2025: il business del vino parla italiano. Il futuro del vino comincia qui, tra sostenibilità e nuove proposte

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Privacy Policy