X
Naviga
Venerdì, 4 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Prof. Nicola Mondaini: nuove tecniche uro-andrologiche

Anticamente la circoncisione era una pratica che nasceva per esigenze igieniche e rituali. Oggi, nei paesi occidentali, si pratica solo quando il prepuzio non riesce a scorrere normalmente: ciò avviene a causa di balaniti, come complicazione del diabete, per una patologia della pelle chiamata Lichen o altre situazioni particolari. L’operazione dura circa trenta minuti e va eseguita solo ed esclusivamente in ambiente ospedaliero e sterile. Prevede un’anestesia locale in caso di adulti e totale in caso di piccoli pazienti; i punti applicati cadono spontaneamente senza lasciare tracce, la completa cicatrizzazione avviene dopo circa un mese. «Oggi, la circoncisione può essere effettuata tramite una suturatrice meccanica chiamata Circucys, che consente tempistiche di intervento molto ridotte», spiega il Prof. Nicola Mondaini, urologo e andrologo con all’attivo una ricca casistica operatoria di pazienti trattati. «La tecnica prevede l’anestesia locale e, in mani esperte, non dura che pochi minuti; il bendaggio compressivo viene rimosso il giorno seguente dal chirurgo, che istruirà il paziente su come eseguire le medicazioni che dovranno essere giornaliere per circa due settimane. La caduta dei punti avviene in 15-30 giorni, il paziente può poi ritornare ad una vita sessuale normale. Possono insorgere piccoli ematomi, ma l’esperienza del chirurgo può ridurre significativamente questa evenienza. Una volta eseguito l’intervento, il paziente viene immediatamente dimesso con l’indicazione di tenere ghiaccio sulla zona operata per 24 ore. Nei giorni successivi dovrà pulire l’organo con liquidi a base antibiotica e bendare il pene».

 

 

Prof. Nicola Mondaini, uro-andrologo

 

Professore Associato di Urologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università della Magna Graecia di Catanzaro e Docente presso il Master di Andrologia dell’Università di Firenze. Esperto della malattia di La Peyronie, vanta un esperienza di primo livello. Riceve a Milano, Firenze e Roma.

 

 

Info: www.nicolamondaini.it

Vinitaly 2025: il business del vino parla italiano. Il futuro del vino comincia qui, tra sostenibilità e nuove proposte

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Privacy Policy