X
Naviga
Venerdì, 4 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Embedded Systems: PC e palmari industriali per specifiche applicazioni nel settore benessere provvisti di requisiti di massima affidabilità per robustezza, durata e disponibilità

Embedded Systems S.r.l. a fine 2024, dopo 6 mesi di progettazione, ha prodotto PC industriali e palmari per una specifica applicazione nel settore del benessere. I componenti utilizzati soddisfano requisiti speciali in ambienti difficili in cui il sistema richiede protezione da temperature estreme, elevata resistenza agli urti e alle vibrazioni, liquido e polvere. Grazie ai potenti strumenti di progettazione e alla grande esperienza nel campo dell’informatica e dell’elettronica l’azienda ha realizzato dei dispositivi compatibili per l’industria, disponibili a lungo termine, secondo le esigenze del cliente. Ogni PC industriale e palmare è sottoposto a test e controlli prima della consegna per garantire la massima qualità e affidabilità accompagnato da un sistema di tracciabilità conforme allo standard ISO 9001:2015. I dispositivi sono utilizzati in ambienti umidi pertanto hanno un grado di protezione IP65. In aggiunta, il palmare è stato dotato di una protezione contro gli urti.

 

 

L’alimentazione è realizzata con componenti per applicazioni elettromedicali. Il PC è dotato di un apposito connettore per fornire alimentazione e scambiare dati con il palmare; di un modulo di gestione potenza per monitorare, attuare e regolare la potenza su 3 uscite a 230Vac; di connettività Wi-Fi e Ethernet per comunicare con applicazione mobile e server del cliente; di prese per dispositivi USB; di uscita audio/video HDMI; di prese ausiliarie per applicazioni future. Il palmare ha un monitor TFT con touchscreen, un cicalino per segnalazioni e un pulsante per richiamare il menù principale. Per velocizzare il time to market e semplificare lo sviluppo hardware/software sono stati utilizzati dei SOM (System On Module) che offrono un elevato grado di personalizzazione a livello hardware e la flessibilità e potenza di un sistema operativo Linux a livello software. Sul PC industriale sono stati implementati diversi protocolli di comunicazione per: controllare il modulo di potenza; scambiare dati con il palmare; integrare funzioni di IoT (Internet of Things) per archiviare i dati di utilizzo, la manutenzione predittiva e l’aggiornamento firmware/hardware; comunicare con l’applicazione smartphone per il controllo e il monitoraggio del processo.

 

 

Il modulo di potenza sul PC industriale è controllato da una MCU a 32 bit per gestire e monitorare in tempo reale la potenza sulle uscite a 230Vac. Il palmare implementa un’interfaccia HMI (interfaccia uomo-macchina in inglese) che consente all’operatore di interagire con il sistema per configurare e monitorare il processo controllato dal PC industriale. Sono state implementate funzioni avanzate di autocontrollo per verificare in tempo reale la corretta installazione e il corretto funzionamento delle periferiche collegate. Un’applicazione web consente la configurazione e la visualizzazione dello stato e dei dati del ciclo di vita del dispositivo: per questo progetto l’azienda ha fornito un servizio a 360 gradi che va dalla progettazione alla produzione del prodotto finito con l’utilizzo della linea di assemblaggio SMD ad alta ripetibilità ed elevata performance. Il sistema di tracciabilità di Embedded Systems permette di tenere traccia della storia di ogni singolo dispositivo con dati sulla produzione e sulle riparazioni. La gestione dell’intero ciclo di vita del prodotto ha favorito i rapporti con il cliente e ha portato benefici in termini di qualità, affidabilità e time to market.

 

 

Info: www.embeddedsystems.it

 

 

 

 

Negli ultimi anni, la transizione digitale ha rivoluzionato il modo in cui le imprese operano, portando un cambiamento radicale nell’efficienza operativa, nella gestione dei dati e nell’innovazione dei modelli di business. Le tecnologie emergenti, come il cloud computing, l’intelligenza artificiale (AI), l’Internet of Things (IoT) e la blockchain, stanno aprendo nuove prospettive per le aziende, consentendo loro di rimanere competitive in un mercato sempre più digitale e interconnesso.

 

 

La digitalizzazione ha dunque trasformato l’operatività delle imprese, rendendo più semplice e veloce la gestione dei processi aziendali. Grazie al cloud computing, ad esempio, le aziende possono accedere a risorse informatiche flessibili e scalabili senza dover investire in costose infrastrutture hardware. Questo ha permesso alle piccole e medie imprese di competere con realtà più grandi, riducendo i costi operativi e aumentando la produttività.

 

 

L’automazione dei processi grazie all’intelligenza artificiale è un altro elemento cruciale della transizione digitale. L’AI consente alle aziende di analizzare grandi quantità di dati in tempo reale, ottimizzando le decisioni strategiche e migliorando l’efficienza operativa. Strumenti di machine learning e analisi predittiva vengono sempre più utilizzati per personalizzare l’esperienza dei clienti, automatizzare i flussi di lavoro e anticipare le esigenze del mercato.

 

 

Ancora, l’Internet of Things collega dispositivi fisici a Internet, permettendo alle aziende di monitorare e gestire in tempo reale macchinari, veicoli e prodotti. Nel settore manifatturiero, ad esempio, l’IoT consente di ottimizzare la produzione attraverso il monitoraggio continuo degli impianti, riducendo i tempi di inattività e aumentando la produttività.

 

 

La blockchain sta trovando applicazioni sempre più ampie nel mondo aziendale, soprattutto in ambito finanziario e logistico. Grazie alla sua capacità di garantire transazioni sicure e trasparenti, sta rivoluzionando la gestione delle filiere, migliorando la tracciabilità e la sicurezza dei dati.

 

 

Le imprese che abbracciano la transizione digitale possono quindi sfruttare una vasta gamma di opportunità. La digitalizzazione consente loro di ridurre i costi, migliorare l’efficienza e creare nuovi modelli di business. Inoltre, con la crescente domanda di servizi digitali, le aziende possono ampliare i loro mercati di riferimento, raggiungendo nuovi clienti in tutto il mondo.

 

 

L’Italia sta giocando un ruolo sempre più rilevante in questa trasformazione. Numerose aziende italiane, soprattutto nei settori manifatturiero e tecnologico, sono in prima linea nell’adozione e nella progettazione di soluzioni digitali all’avanguardia. Dalle PMI alle grandi imprese, il tessuto imprenditoriale italiano sta dimostrando una forte capacità di innovazione, investendo in tecnologie avanzate e sviluppando piattaforme digitali in grado di competere a livello internazionale. Questo dinamismo sta favorendo la crescita di un ecosistema digitale che rafforza la competitività del Made in Italy, portando l’industria italiana al centro della rivoluzione tecnologica globale.

Vinitaly 2025: il business del vino parla italiano. Il futuro del vino comincia qui, tra sostenibilità e nuove proposte

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Privacy Policy