X
Naviga
Sabato, 12 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

MTS Informatica S.r.l.: l’innovazione digitale al servizio delle imprese

Questa è l’anima di MTS Informatica S.r.l., che da oltre vent’anni affianca le aziende e gli enti di formazione nei processi di trasformazione digitale. Nata dalla decennale esperienza dei due soci, Marco Pertile e Tomas Vendraminetto, in aziende partner IBM, MTS Informatica ha maturato competenze ad altissimo livello in termini di Industria 4.0 e digitalizzazione dei processi. Tre le Business Unit prevalenti: ERP, Socrate e Factory. La prima si concentra sulla distribuzione di Business Cube, l’ERP di NTS Informatica di Rimini di cui l’azienda è Gold Partner. Un gestionale di ultima generazione con una copertura funzionale tra le più estese sul mercato. Socrate è invece la suite di soluzioni pensata per gli enti di formazione, un unico ambiente che integra funzioni di budgeting, finanza e controllo, rendiconto, ma anche gestione didattica, una piattaforma web di tipo collaborativo in cui docenti, alunni, genitori, concorrono alla gestione di un corso. L’intelligenza artificiale di Socrate permette di gestire il fabbisogno formativo e suggerisce i corsi di aggiornamento in base alle scadenze delle abilitazioni. Factory si rivolge alle aziende manifatturiere: MES, Planner, Sequenziatore, Machinery, sono solo alcuni dei moduli che l’azienda propone per la gestione della produzione. L’evoluzione 4.0 ha accelerato dinamiche di integrazione tra le macchine, la fabbrica e i sistemi aziendali, MTS Informatica ha guadagnato la soddisfazione dei propri clienti soprattutto con la concretezza e semplicità delle sue soluzioni. Info: www.mtsinformatica.com

Salone del Mobile.Milano 2025, il tema è “Thought for Humans”: il design e l’arredamento a misura dell’uomo

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione e lo sviluppo del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

Privacy Policy