X
Naviga
Mercoledì, 6 Dicembre 2023

Il network di riferimento per le aziende italiane

Par-Tec, dall’efficienza alla resilienza: tecnologie digitali e crescita sostenibile

In un mondo che si prepara ad accogliere 5,3 miliardi di consumatori della classe media entro il 2030, l’impatto delle attuali tecnologie intelligenti e la transizione da un’economia lineare ad una circolare si fanno sentire in tutto l’ecosistema produttivo. «Fino ad oggi – afferma Luca Mariani, CEO di Par-Tec – il Santo Graal del business è stato l’efficienza: l’attenzione si è concentrata su ottimizzazione, lean, riduzione dei costi, riduzione degli sprechi.

 

Il profitto aveva la priorità sulle persone e sul pianeta. Ora dobbiamo riequilibrare questi tre aspetti da un punto di vista sociale ed ecosistemico a lungo termine». Le PMI del settore manifatturiero sono sempre sotto pressione per aumentare la produttività e soddisfare le richieste dei consumatori. Molte di loro hanno guardato alla tecnologia digitale della quarta rivoluzione industriale per costruire culture aziendali più performanti. «Ma in un ambiente competitivo, complesso e volatile – aggiunge Mariani –, le aziende hanno bisogno di persone abili a guidare le tecnologie digitali e non a subirle. È più che mai importante che i decisori nel settore manifatturiero abbiano accesso a dati di produzione in tempo reale per scalare le operazioni su richiesta, allocare le risorse, identificare e affrontare rapidamente i problemi, reagire con agilità alle aspettative dei clienti.

 

L’adozione di sistemi di Real-time Operational Intelligence è in sostanza la chiave per garantire un’elevata qualità del prodotto, ridurre gli scarti e costruire una crescita del valore realmente sostenibile».

 

Info: www.par-tec.it

Industria 5.0: l’uomo al centro. La quinta rivoluzione industriale riporta il focus della produttività sulla persona

Obiettivo Net Zero: un traguardo raggiungibile. Il mondo delle imprese investe in soluzioni e processi “green”

Ecomondo 2023: a Rimini, si fa il punto della situazione sulla transizione ecologica e sull’innovazione sostenibile

SMAU 2023: l’innovazione passa per Milano. L’evento che aiuta le imprese a crescere

Privacy Policy