X
Naviga
Sabato, 12 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Orotig S.p.A.: ricerca e sviluppo per le tecnologie laser del futuro

Con il Recovery Fund e l’approvazione del PNRR, il tema ricerca e sviluppo non è mai stato così attuale. Ma in Italia le aziende investono in ricerca? Se prendiamo i dati più aggiornati dell’OCSE, sembra non abbastanza. L’Italia spende in R&D l’1,4% del PIL, contro il 3,1% della Germania e il 2,2% della media dei paesi europei.
Ma quali sono in Italia le aziende che investono in ricerca?

 

Oggi siamo andati a conoscere Orotig S.p.A., azienda leader nella progettazione e realizzazione di tecnologie laser per il settore orafo, dentale ed industriale. Grazie ad un team di giovani talenti altamente specializzati, Orotig è riuscita ad affermarsi come player di alto livello nel settore della saldatura e marcatura laser, guadagnando quote di mercato rispetto alle grandi aziende che dominano il settore.

 

Tommaso Romanelli, AD di Orotig, spiega: «Nelle nostre macchine le moderne esigenze della transizione digitale e dell’industria 4.0 si combinano con 30 anni di esperienza nella lavorazione dei metalli preziosi. Progettare e realizzare internamente tutti i componenti critici ci permette di avere il massimo controllo sulla qualità e l’affidabilità della saldatura». Conclude poi: «Se siamo un’eccellenza dell’industria italiana lo dobbiamo alla passione e determinazione del nostro team, che segue le nostre macchine con cura dalla progettazione all’assistenza post-vendita. Innovazione, qualità e customer centricity sono le nostre parole d’ordine per una crescita sostenibile».

 

Info: www.orotig.com

Salone del Mobile.Milano 2025, il tema è “Thought for Humans”: il design e l’arredamento a misura dell’uomo

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione e lo sviluppo del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

Privacy Policy