X
Naviga
Venerdì, 29 Settembre 2023

Il network di riferimento per le aziende italiane

Real Time Service, esperienza e know-how al servizio della digital transformation

Èdal 1989 che Real Time Service, realtà umbra di sviluppo software e consulenza informatica, è attiva sul campo ed avere 30 anni di storia, in questo ambito, significa che la rivoluzione digitale la si è vista nascere e crescere. È anche per questo che, oggi, il raggio dei servizi offerti da RTS è così ampio ed al contempo così focalizzato sulle necessità delle aziende: «Ci piace definirci – afferma Rita Bernacchia, CEO – dei “sarti dell’informatica”. Parte del nostro lavoro consiste nella ricerca di soluzioni per rispondere alle esigenze sempre nuove del mondo dell’imprenditoria, così da creare programmi ad hoc, che vadano a snellire i processi gestionali e produttivi».

 

L’attività di RTS si dirama in due macro-aree, lo sviluppo software e l’installazione di infrastrutture di rete, ma c’è di più, come illustra Roberto Mazzoccanti, ICT Manager: «La digital transformation è un’alleata di inestimabile valore, ma bisogna guidare le imprese ad integrare al meglio le potenzialità dell’informatica nel proprio workflow. Diamo grande importanza all’aspetto consulenziale, per comprendere le esigenze del cliente e proporgli soluzioni su misura». RTS ha già realizzato diversi software proprietari, fra ERP, CRM e controllo accessi; cosa c’è nel suo futuro? «Ci stiamo concentrando – conclude Bernacchia – sugli applicativi web e sull’utilizzo dell’I.A., che permettono alle aziende di avere sempre a portata di mano i propri dati e gestirli con un’efficienza impareggiabile».

 

Info: www.rtsnet.eu

Industria 5.0: l’uomo al centro. La quinta rivoluzione industriale riporta il focus della produttività sulla persona

Obiettivo Net Zero: un traguardo raggiungibile. Il mondo delle imprese investe in soluzioni e processi “green”

SeaFuture 2023, il salone dedicato all’industria navale: nuovi scenari fra innovazione e sostenibilità

Festival dell’Economia di Trento 2023, “Il futuro del futuro”: focus sulle nuove sfide del mondo contemporaneo

Privacy Policy