X
Naviga
Venerdì, 4 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Wave Informatica: esperienza e specializzazione per la crescita digitale delle imprese

Il futuro dell’imprenditoria, ormai è chiaro, è nella trasformazione digitale. È una rivoluzione che semplifica, efficienta i processi aziendali, ma è importante affidarsi a chi è in grado di comprendere a fondo le esigenze del cliente e intervenire in modo mirato. Wave Informatica, realtà torinese attiva da oltre vent’anni, ha sviluppato un know-how notevolmente specializzato: «Il nostro punto di forza – afferma l’Ing. Francesco Zucaro, CEO – è la capacità di gestire progetti cosiddetti critici, che richiedono l’analisi di una grossa mole di dati in breve tempo».

 

L’expertise di Wave Informatica si declina principalmente in due macro-aree: l’industria automotive e la pubblica amministrazione. «Per l’automotive abbiamo realizzato, ad esempio, un sistema di calcolo emissioni di CO2 degli autoveicoli ed applicazioni specifiche per la gestione degli standard aziendali e degli incentivi riconosciuti ai concessionari». In tempo di pandemia, Wave ha anche lavorato ancor più a stretto contatto con la P.A.: «Si è trattato di un periodo di forte impulso alla digitalizzazione – prosegue l’Ing. Zucaro – e Wave ha dato il suo contributo sviluppando una piattaforma per la gestione digitale della modulistica per la P.A.». Ma il raggio delle attività di Wave si estende anche ad altri settori: «Tra i nostri ultimi progetti, un’applicazione basata su tecnologia blockchain per la certificazione dei prodotti alimentari e un gestionale dedicato al sistema scolastico».

 

Info: waveinformatica.com

Vinitaly 2025: il business del vino parla italiano. Il futuro del vino comincia qui, tra sostenibilità e nuove proposte

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Privacy Policy