X
Naviga
Venerdì, 29 Settembre 2023

Il network di riferimento per le aziende italiane

Gruppo SAEP, artigiani dell’informatica: qualità e sostenibilità nella boutique del software Made in Italy

Oltre 40 anni di storia, dai primi passi a Como fino alla nascita del Gruppo SAEP riconosciuto in tutta Italia per la qualità sartoriale dei propri software. Da sempre il focus è consegnare soluzioni potenti, agili e veloci per aumentare la produttività di chi le adotta. L’offerta nel tempo si è ampliata per rispondere alle esigenze delle PMI più creative: software ERP, applicazioni WEB/Mobile, Sistemi IoT di ultima generazione. 60 dipendenti, tra le sedi di Como e Milano, il Gruppo unisce SAEP Informatica e SAEP ICT Engineering vantando oltre 250 progetti di digitalizzazione e innovazione delle PMI. Una crescita costante, a partire dall’ingresso in azienda della famiglia Rusconi nel 1987.

 

Il Gruppo SAEP non è un colosso, né vuole diventarlo. Come ricorda Laura Rusconi – HR e Project Manager: «Siamo una boutique del software. Sostenibilità e qualità sono i valori che ci hanno portato qui e che proseguono nello sviluppo del Gruppo SAEP». Ogni processo aziendale vive della cura del dettaglio e del miglioramento continuo, per offrire soluzioni efficaci e su misura. La concretezza è nel DNA di un Gruppo che vuole crescere mantenendo una forte identità. «Il segreto del nostro successo non è un segreto: sono le persone», prosegue Laura Rusconi. «Crediamo nel talento, nelle pari opportunità, nella qualità costruita lavorando sodo. Non solo lo diciamo, lo facciamo ogni giorno come artigiani del software».

 

Info: www.saep.it

Industria 5.0: l’uomo al centro. La quinta rivoluzione industriale riporta il focus della produttività sulla persona

Obiettivo Net Zero: un traguardo raggiungibile. Il mondo delle imprese investe in soluzioni e processi “green”

SeaFuture 2023, il salone dedicato all’industria navale: nuovi scenari fra innovazione e sostenibilità

Festival dell’Economia di Trento 2023, “Il futuro del futuro”: focus sulle nuove sfide del mondo contemporaneo

Privacy Policy