Il network di riferimento per le aziende italiane
Centri di riabilitazione avanzata per cure moderne e personalizzate – San Vito Hospital, Villa Sant’Elia, Centro di Riabilitazione Robotica e dello Sport: poli innovativi nel cuore della Calabria

Nel centro della Calabria, in provincia di Catanzaro, operano strutture sanitarie all’avanguardia per tecnologia ed esperienze professionali, progettate con l’obiettivo di fornire al territorio trattamenti riabilitativi moderni e personalizzati grazie all’utilizzo della robotica di ultima generazione e di apparecchiature ad alta tecnologia: si tratta della Riabilitazione del San Vito Hospital di San Vito sullo Ionio, di quella di Villa Sant’Elia, nel comune di Marcellinara, e del Centro di Riabilitazione Robotica e dello Sport, che aprirà i battenti nel prossimo aprile. Le strutture fanno capo a PA.RI.SAN. Srl, (Parente – Riabilitazione e Assistenza socio-sanitaria Srl), Holding della famiglia Parente che da 40 anni opera nel settore della riabilitazione e dell’assistenza alle persone con disabilità attraverso la gestione di residenze sanitarie assistenziali, case protette, centri diurni per disabili, assistenza domiciliare integrata e fra qualche mese anche con l’attivazione dei servizi di Social Housing. Nel campo riabilitativo pionieri in Calabria nell’uso di tecnologie robotiche per la riabilitazione, già dal finire degli anni ‘80, attraverso l’utilizzo dei sistemi isocinetici e dell’analisi del movimento, oggi hanno dotato i loro centri di riabilitazione residenziale, semiresidenziale ed ambulatoriale delle più prestigiose apparecchiature robotiche, quali Lambda, Gloreha, Motore, Pablo, Biodex e Humac Norm, per gli arti superiori ed inferiori; VRRS, Hunova, Tymo, ProKin 252, per l’equilibrio e la propriocezione; C-Mill, R-Force, Walker View per la deambulazione; Myro e Compact per l’area cognitivo-logopedica; Triton 6E per la colonna vertebrale. Le terapie fisiche utilizzate vanno dalla Cryoultrasound, alla Pressoterapia, da Vibra 3.0, al Laser ad alta intensità, alla Tecar capacitiva e resistiva, alle Onde d’urto focalizzate mentre i trattamenti medici comprendono le terapie infiltrative eco guidate e l’ossigeno-ozono terapia. Nel Centro di riabilitazione robotica e dello sport di Catanzaro saranno operative anche le vasche di idroterapia e aree dedicate alla wellness, longevity e performance, mentre nei Centri di Riabilitazione Avanzata PARISAN nel campo neurologico si tratta la riabilitazione di pazienti con esiti di ictus ischemico-emorragico, malattia di Parkinson, sclerosi multipla, lesioni del midollo spinale, ecc. Nel campo delle patologie ortopediche – sportive – reumatologiche, i centri si occupano di disfunzioni che interessano spalla, ginocchio, rachide, caviglia, anca, gomito, polso, piede e altre aree, derivanti da interventi chirurgici o condizioni patologiche specifiche: l’obiettivo è ripristinare la funzionalità attraverso programmi di riabilitazione mirati. Nel campo delle Patologie dell’età evolutiva abbiamo la riabilitazione funzionale per disturbi del movimento causati da paralisi cerebrali infantili (PCI), interventi di chirurgia ortopedica funzionale o neurochirurgia. L’uso della robotica nella riabilitazione sta rivoluzionando il processo di cura, fornendo vantaggi concreti sia per i pazienti che per i professionisti della salute. Uno dei benefici è la capacità di adattare il trattamento alle esigenze individuali di ciascun paziente, amplificando la percezione di autoefficacia e controllo sull’ambiente circostante. I sistemi robotici forniscono un monitoraggio costante delle prestazioni del paziente, offrendo feedback in tempo reale: ciò permette di valutare i progressi e fare aggiustamenti tempestivi al piano di trattamento, ottimizzando l’efficacia del percorso riabilitativo. L’uso della robotica riduce il rischio di lesioni per i pazienti e allevia il carico fisico sui terapisti: i dispositivi assistono i movimenti del paziente in modo sicuro, creando un ambiente di cura più protetto e sostenibile. I centri forniscono anche una vasta gamma di altri servizi, tra cui assistenza tutelare sia di giorno che di notte, cure mediche e specialistiche, supporto psicologico e attività di animazione. Il team comprende medici, psicologi, infermieri, terapisti della riabilitazione, educatori professionali e operatori socio-sanitari, tutti dedicati a offrire un’assistenza di alta qualità in un ambiente sicuro e accogliente. Il Direttore Sanitario dei Centri è il Dott. Andrea Parente: seconda generazione di medici della famiglia Parente, Medico Chirurgo Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa, Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro con 110/lode e menzione alla carriera accademica, si specializza con il massimo dei voti in Medicina Fisica e Riabilitativa presso l’Università degli Studi di Milano. Durante il periodo di formazione a Milano, ha avuto la possibilità di frequentare alcuni tra i migliori centri a livello Nazionale sulla gestione Riabilitativa di patologie a carattere Neurologico: esperienze che gli hanno consentito di approfondire conoscenze su tematiche come la Riabilitazione attraverso Apparecchiature Robotiche per migliorare la funzionalità degli arti superiori ed inferiori, del cammino, dell’equilibrio, della propriocezione e delle performance sportive. Il Dott. Parente ha inoltre perfezionato esperienza e conoscenza sull’utilizzo dell’Ecografo per la gestione diagnostica e terapeutica delle principali problematiche di natura muscolo-scheletrica, ottenendo il diploma nazionale della Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB). È membro della Società Scientifica di Ossigeno-Ozono terapia (SIOOT). Info: 800 662244 – info@parisan.it