X
Naviga
Giovedì, 3 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Dott. Francesco De Luca: medico specialista in Uro-Andrologia – Professionalità qualificata per trattamenti ultramoderni, diagnosi precoci, interventi personalizzati

Il Dott. Francesco De Luca è un medico specialista in Uro-Andrologia, che svolge attualmente la professione a Roma, sud del Lazio, e Napoli, con la possibilità di consulenze personalizzate on line su tutto il territorio nazionale. «La mia professione – esordisce il Dott. De Luca – non è solo un lavoro, ma una vera e propria passione verso la medicina e il complesso universo della sessualità maschile. La decisione di diventare andrologo è nata dalla volontà di abbattere i tabù che ancora oggi inibiscono molti uomini, impedendo loro di rivolgersi al medico specialista a scopo preventivo o alla comparsa di sintomi o di cambiamenti fisiologici. Sono convinto che la promozione di una cultura educativa e più aperta su questi temi sia essenziale per il benessere fisico ed emotivo di ogni uomo. Perciò credo molto nell’importanza dell’ascolto e dell’empatia, per me valori fondamentali nel mio lavoro: ogni paziente è come un universo a sé, con dubbi, preoccupazioni e speranze. Cerco quindi di creare con ogni mio paziente – continua il Dottore – un ambiente disteso in cui possa sentirsi a proprio agio ed esprimere liberamente i propri problemi e paure. Grazie alle numerose collaborazioni internazionali posso offrire ai miei pazienti le tecniche terapeutiche migliori e più innovative, per garantire trattamenti all’avanguardia, effettuare diagnosi precoci e interventi personalizzati». La professionalità del Dott. De Luca, radicata in valori di integrità e fiducia, si estende attraverso un ampio spettro di interessi medici: «Mi occupo di diagnosi e terapie medico-chirurgiche specifiche dell’andrologia – spiega – inclusa la chirurgia protesica, campo in cui ho sviluppato una profonda competenza. La correzione di anomalie è un’altra area di mia specializzazione, ed applico la tecnica STAGE, riconosciuta per efficacia e precisione. Utilizzo inoltre approcci innovativi come la chirurgia di placca con grafting basata sui principi geometrici (tecnica di Egydio) per la malattia di La Peyronie, il Priapus shot per quanto riguarda la medicina rigenerativa, garantendo risultati efficaci e personalizzati. La procreazione medicalmente assistita (PMA) rappresenta un altro pilastro del mio lavoro: mi interesso infatti da tempo del trattamento dell’infertilità maschile, utilizzando tecniche avanzate come il prelievo microchirurgico di gameti (MicroTESE). Questo campo richiede abilità chirurgica, e una profonda comprensione delle aspettative e delle esigenze emotive dei pazienti. Disturbi urologici, andrologici e sessuologici vengono affrontati ormai con l’ausilio delle più moderne metodologie e tecnologie mini-invasive. Ai trattamenti uro-andrologici si aggiungono poi quelli di andrologia estetica e funzionale (“Bocox”, “Scrotox”, “Grotox”, Iperidrosi Inguinale), finalizzati a migliorare il benessere e l’autostima della persona. In tale ambito, oggi ritengo importante parlare di un elemento impiegato ampiamente nel settore della medicina estetica: la tossina botulinica (BoNT), neurotossina che viene prodotta dal batterio clostridium botulinum, meglio conosciuta come botulino, suo nome più commerciale. Oltre al campo della medicina estetica, la tossina botulinica viene utilizzata come farmaco anche in altri ambiti medici, allo scopo di contrastare disturbi o patologie. Ne esistono 2 tipologie: di tipo A o B. Quella utilizzata in medicina estetica è di tipo A, mentre quella impiegata in altri settori medici è di tipo B. A prescindere dalla tipologia, questa sostanza agisce a livello delle terminazioni nervose interferendo con l’acetilcolina, un particolare neurotrasmettitore per impedire l’arrivo ai muscoli dell’informazione del movimento. Il trattamento prevede che il farmaco venga somministrato tramite iniezioni, nel sito in cui si vuole ottenere il rilassamento muscolare. Per un risultato visibile bisogna attendere un tempo variabile tra 2 e 7 giorni e un paio di settimane per avere il massimo esito. L’effetto tende a svanire gradualmente a causa delle reinnervazione del muscolo, per questo tale trattamento prevede più cicli di iniezioni, in genere cadenzati tra 6 e 12 settimane, per non più di 3 mesi. Cicli che possono essere ripetuti dopo 4-6 mesi, quando sono svaniti tutti gli effetti. La posologia varia in base al disturbo da curare o del risultato che si vuole ottenere e può essere definita solo dallo specialista. Inoltre, la dose di farmaco somministrata può variare durante il trattamento, in considerazione della risposta del paziente. Infine, specifico che le iniezioni vengono effettuate in regime ambulatoriale applicando un anestetico topico locale in crema, e che il paziente – conclude il Dott. De Luca – in grado di tornare subito alle sue attività, può avvertire un lieve bruciore nel sito dove avviene l’iniezione, che però tende a scomparire presto anche grazie all’effetto delle crema anestetica». Info: www.andrologiadeluca.it

Vinitaly 2025: il business del vino parla italiano. Il futuro del vino comincia qui, tra sostenibilità e nuove proposte

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Privacy Policy