X
Naviga
Venerdì, 4 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Gli investimenti pubblici per il rilancio dell’economia e il diritto amministrativo

In Italia gli investimenti pubblici hanno sempre rappresentato un “volàno” per il rilancio dell’economia in momenti di difficoltà. Da qualche anno, però, il tema del contributo degli investimenti pubblici alla crescita economica non è più solo italiano, ma ha assunto connotazioni europee. Prima il Fondo Monetario Internazionale – sempre attento a sottolineare come la spesa pubblica debba essere improntata a criteri prudenziali – ha invitato, a fronte degli effetti del Covid-19, i paesi europei a un aumento degli investimenti pubblici. Poi, la stessa Unione Europea ha approvato ingenti pacchetti di sostegno all’economia con i programmi Next Generation EU e Recovery and Resilience Facility – RRF, da cui – in Italia – il PNRR. L’impiego di risorse pubbliche deve avvenire nel rispetto di precise regole, sempre di fonte pubblica. Da qui la necessità, sia per chi dispone la spesa sia – e soprattutto – per le imprese che si interfacciano con le amministrazioni pubbliche per realizzare gli investimenti, di conoscere le regole e i principi che governano l’azione pubblica, così da poter operare con facilità, sicurezza ed efficienza. L’assistenza degli studi di diritto amministrativo (come Merani Amministrativisti), nelle fasi di
esame degli investimenti, di conoscenza delle regole di “ingaggio” adottate dalle singole amministrazioni, di studio della migliore offerta da formulare, è preziosa e indispensabile, anche per scongiurare il contenzioso (fattore di rallentamento degli investimenti). Info: www.meraniavvocati.com

Vinitaly 2025: il business del vino parla italiano. Il futuro del vino comincia qui, tra sostenibilità e nuove proposte

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Privacy Policy