Il network di riferimento per le aziende italiane
Edil Expo Roma, la capitale dell’edilizia e dell’abitare. L’edizione 2025 conferma il ruolo di primo piano dell’evento

Dal 15 al 18 maggio 2025, i padiglioni della Nuova Fiera di Roma si accenderanno per accogliere la terza edizione di Edil Expo Roma, il salone internazionale dell’edilizia, dell’abitare e dei comparti connessi. In soli due anni, la manifestazione si è trasformata da promettente novità a evento di riferimento per la filiera edilizia dell’Italia centrale, offrendo a professionisti, aziende e istituzioni un palcoscenico privilegiato per presentare prodotti, tecnologie, servizi e visioni del futuro del costruire.
Con oltre 75.000 metri quadri di superficie disponibile, suddivisi in 50.000 mq di aree espositive interne e 25.000 mq di spazi all’aperto, Edil Expo Roma 2025 si propone di ampliare ulteriormente i suoi numeri, puntando a superare i 400 espositori e i 35.000 visitatori registrati nella precedente edizione. Il quartiere fieristico della Capitale, moderno, efficiente e strategicamente posizionato tra l’aeroporto internazionale di Fiumicino e il centro cittadino, si presta perfettamente ad accogliere un evento sempre più internazionale e trasversale.
L’edizione 2025 si articolerà attraverso sette grandi aree tematiche, interconnesse ma focalizzate su segmenti specifici della filiera:
- Edilizia pesante: movimentazione terra, escavazione, grandi macchinari da cantiere, tecnologie per le infrastrutture.
- Edilizia leggera: attrezzi professionali, sistemi a secco, finiture, prefabbricati e materiali innovativi.
- Impiantistica: soluzioni per la climatizzazione, domotica, impianti fotovoltaici e idraulici, con particolare attenzione all’efficienza energetica.
- Design: arredamento, illuminazione, complementi d’arredo e materiali per interni, con uno sguardo attento al gusto e all’innovazione.
- Outdoor: giardini, terrazze, coperture, piscine, arredo urbano, pavimentazioni per esterni e verde verticale.
- Servizi: software per la progettazione e la gestione cantieristica, consulenze, enti certificatori, banche, assicurazioni e soluzioni finanziarie per il settore.
- Istituzioni: enti pubblici, ordini professionali, associazioni di categoria e realtà formative, in un’ottica di dialogo tra pubblico e privato.
Questa struttura modulare consente a visitatori ed espositori di muoversi all’interno di un ecosistema coerente, stimolante e fortemente integrato, che riflette la complessità e le sfide dell’edilizia contemporanea. Al centro, temi come la sostenibilità ambientale, la digitalizzazione del cantiere, la sicurezza sul lavoro, la riqualificazione urbana, il PNRR, la bioedilizia, la transizione energetica e l’adozione di tecnologie a basso impatto ambientale.
L’edizione 2025 prevede un calendario fittissimo di eventi collaterali, tra cui convegni, tavole rotonde, workshop pratici, presentazioni aziendali e incontri B2B. Saranno coinvolti esperti del settore, tecnici, rappresentanti istituzionali e protagonisti dell’industria per discutere le nuove sfide dell’edilizia italiana, anche alla luce delle trasformazioni in atto a livello normativo, economico e ambientale.
Particolarmente atteso è l’Edil Expo Innovation Forum, un’arena tematica dedicata alle start-up, alle imprese tecnologiche e ai centri di ricerca, dove saranno presentate soluzioni all’avanguardia in ambito smart building, intelligenza artificiale applicata alla progettazione, sensoristica e automazione per la sicurezza in cantiere. Sarà un punto di riferimento per chi guarda all’edilizia 4.0 come opportunità di rilancio e modernizzazione.
Spazio anche al mondo della formazione professionale: grazie alla collaborazione con ordini, collegi e scuole tecniche, Edil Expo Roma offrirà crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri, architetti, geometri e periti, promuovendo l’aggiornamento continuo e la qualificazione degli operatori del settore.
Ma Edil Expo Roma non è solo business e formazione: la fiera vuole essere anche una vetrina di cultura del costruire, valorizzando la dimensione estetica, etica e sociale dell’edilizia, in un dialogo costante con i linguaggi dell’architettura contemporanea e della città sostenibile.
Partecipare a Edil Expo Roma 2025 significa entrare a far parte di una rete dinamica, in crescita, che guarda al futuro dell’edilizia con spirito aperto, innovativo e concreto. Un’occasione per affermare la propria presenza sul mercato, incontrare clienti e fornitori, aggiornarsi e, soprattutto, contribuire al cambiamento dell’ambiente costruito italiano ed europeo.
Info: https://edilexporoma.it/