X
Naviga
Giovedì, 3 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Klimahouse 2025: il futuro dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica si costruisce a Bolzano

Dal 29 gennaio al 1° febbraio 2025, Klimahouse torna presso Fiera Bolzano per celebrare la sua 20ª edizione, consolidandosi come uno degli eventi internazionali più importanti dedicati all’efficienza energetica e all’edilizia sostenibile. Un appuntamento imperdibile che non solo mette in mostra le più recenti innovazioni tecnologiche, ma diventa anche un punto d’incontro per esperti, aziende e appassionati impegnati a ridefinire il futuro dell’abitare.

 

Quest’anno Klimahouse ospiterà circa 400 espositori provenienti da tutta Europa, pronti a presentare soluzioni innovative e prodotti all’avanguardia per l’edilizia ecocompatibile, il risparmio energetico e la sostenibilità. Gli spazi espositivi saranno arricchiti da installazioni interattive e dimostrazioni pratiche, offrendo ai visitatori l’opportunità di toccare con mano le tecnologie che stanno rivoluzionando il settore.

 

 

Un tema centrale: la rigenerazione urbana

 

Uno dei punti focali di Klimahouse 2025 sarà il Klimahouse Congress, un evento di rilevanza internazionale che quest’anno esplorerà il tema della rigenerazione urbana. Il congresso, che riunisce architetti, urbanisti, ingegneri e policymaker, si concentrerà sulle strategie per trasformare le città in spazi più sostenibili, inclusivi e resilienti. Gli interventi spazieranno dall’adattamento delle infrastrutture esistenti all’integrazione di tecnologie green, illustrando come l’innovazione possa migliorare non solo l’impatto ambientale, ma anche la qualità della vita delle persone.

 

 

Il congresso vedrà la partecipazione di esperti di fama mondiale e di startup emergenti, che porteranno contributi preziosi per ispirare nuove pratiche e politiche. Sarà un’occasione unica per riflettere su come la rigenerazione urbana possa rappresentare una risposta concreta alle sfide ambientali e sociali del nostro tempo.

 

 

Future Hub, il cuore dell’innovazione

 

Tra le novità più attese di questa edizione spicca il Klimahouse Future Hub 2025, realizzato in collaborazione con PoliHub, l’Innovation District & Startup Accelerator del Politecnico di Milano. Quest’area sarà il fulcro delle idee più rivoluzionarie, con la partecipazione di 20 startup suddivise in cinque settori chiave: intelligenza artificiale, energia, nuovi materiali, soluzioni circolari e benessere degli edifici.

 

 

Le start-up selezionate presenteranno tecnologie e progetti che abbracciano la sostenibilità a 360 gradi. Sarà possibile scoprire, ad esempio, nuovi sistemi per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, materiali innovativi a basso impatto ambientale e soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per ottimizzare i consumi. Il Future Hub non sarà solo una vetrina tecnologica, ma anche un laboratorio di confronto e networking tra aziende consolidate e giovani realtà emergenti.

 

 

Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano, nel comunicato stampa diffuso il 16/01/2025, ha dichiarato:

 

«Siamo orgogliosi di poter ospitare a Fiera Bolzano, grazie alla collaborazione con PoliHub, il meglio dell’innovazione internazionale nel settore dell’edilizia consapevole. Questo appuntamento rappresenta un’opportunità unica per esplorare le ultime tendenze e soluzioni innovative che stanno trasformando il panorama edilizio. Per i professionisti del settore è fondamentale rimanere aggiornati sulle novità tecnologiche, sui nuovi materiali e sulle strategie più efficaci per rispondere alle esigenze sempre più complesse dei clienti e della comunità. In questo contesto, l’impegno verso la responsabilità ambientale diventa un elemento imprescindibile, per contribuire a un’edilizia più efficiente, consapevole e intelligente».

 

 

Wood Architecture Prize: celebrare l’architettura sostenibile

 

Un momento speciale di Klimahouse 2025 sarà la terza edizione del Wood Architecture Prize, il premio nazionale dedicato all’architettura in legno. Questo riconoscimento celebra i progetti architettonici che si distinguono per l’uso innovativo e sostenibile del legno, un materiale che rappresenta una delle risposte più efficaci per ridurre l’impatto ambientale nel settore delle costruzioni.

 

 

La cerimonia di premiazione, prevista per il 30 gennaio 2025, offrirà una piattaforma per valorizzare i migliori progetti italiani e internazionali, mettendo in luce le potenzialità del legno come elemento chiave per un’edilizia più rispettosa dell’ambiente.

 

 

Un’esperienza interattiva per professionisti e cittadini

 

Klimahouse non è solo una fiera tecnica, ma un’esperienza a tutto tondo che coinvolge professionisti e cittadini. I visitatori avranno l’opportunità di partecipare a workshop, tour guidati e seminari interattivi, pensati per educare il pubblico sulle buone pratiche dell’edilizia sostenibile.

 

 

Un punto di forza dell’evento è la capacità di avvicinare il grande pubblico alle tematiche ambientali, attraverso esperienze coinvolgenti e contenuti di alta qualità. Dai pannelli solari di nuova generazione ai sistemi di isolamento termico innovativi, Klimahouse offre una panoramica completa delle soluzioni che stanno plasmando l’edilizia del futuro.

 

 

Un impegno concreto per il pianeta

 

Klimahouse 2025 non si limita a promuovere tecnologie e materiali sostenibili, ma si impegna anche a essere un evento a basso impatto ambientale. Grazie a una gestione responsabile dei rifiuti, all’uso di energia rinnovabile per alimentare la fiera e alla collaborazione con aziende locali per minimizzare le emissioni, Klimahouse dimostra concretamente come sia possibile organizzare un grande evento nel rispetto dell’ambiente.

 

 

Klimahouse 2025 si conferma, dunque, come un appuntamento imprescindibile per chiunque sia interessato a costruire un futuro più sostenibile. L’evento costituirà sia una vetrina per le innovazioni tecnologiche, sia – soprattutto – un’occasione per riflettere sulle sfide del nostro tempo e per trovare soluzioni che possano migliorare il rapporto tra l’uomo e l’ambiente.

 

 

Info: https://www.fierabolzano.it/it/klimahouse

Privacy Policy