Il network di riferimento per le aziende italiane
Salone del Mobile.Milano 2025, il tema è “Thought for Humans”: il design e l’arredamento a misura dell’uomo

Dall’8 al 13 aprile 2025, Milano torna a essere il palcoscenico internazionale dell’innovazione, della creatività e della bellezza con la 63ª edizione del Salone del Mobile.Milano, l’evento di riferimento mondiale per il settore dell’arredamento e del design. Organizzato presso il polo fieristico di Rho Fiera Milano, il Salone si conferma anche quest’anno come punto d’incontro privilegiato tra brand, architetti, progettisti, buyer, critici, università e appassionati, in un dialogo continuo tra cultura del progetto, industria e vita quotidiana.
Il tema scelto per la campagna di comunicazione del 2025 è “Thought for Humans”, un invito a ripensare il design come strumento etico ed estetico per migliorare la vita dell’uomo. La direzione artistica, curata da Annalisa Rosso, ha affidato al fotografo americano Bill Durgin l’interpretazione visiva del concept: il risultato è una serie di immagini evocative in cui il corpo umano si fonde armonicamente con oggetti e materiali, esaltando la bellezza del gesto progettuale e il valore umanistico del design. Il Salone 2025 non si limiterà a presentare oggetti, ma a raccontare storie di senso, matericità, inclusione e sostenibilità.
Tra i grandi ritorni di quest’anno spicca Euroluce, la biennale dedicata all’illuminazione, che ospiterà la prima edizione dell’Euroluce International Lighting Forum, in programma il 10 e l’11 aprile. Questo nuovo spazio di confronto accoglierà esperti internazionali, lighting designer, studiosi e aziende per affrontare le nuove frontiere della luce tra arte, tecnologia, architettura e neuroscienze. L’illuminazione, da semplice elemento tecnico, viene così restituita alla sua dimensione più poetica e interdisciplinare.
Il Salone del Mobile 2025 si caratterizzerà anche per la presenza di installazioni d’autore, capaci di dialogare con la città e con i suoi spazi simbolici. Il regista e visual artist Robert Wilson, figura emblematica del teatro contemporaneo, firmerà l’installazione “Mother” presso il Cortile della Rocchetta al Castello Sforzesco. Si tratta di un omaggio alla Pietà Rondanini di Michelangelo, riletto in chiave contemporanea attraverso una scenografia luminosa e sonora che fonde luce, acqua, silenzio e memoria. La colonna sonora è firmata da Arvo Pärt, maestro del minimalismo sacro, per un’esperienza estetica e spirituale senza precedenti.
Un altro protagonista d’eccezione sarà il regista premio Oscar Paolo Sorrentino, che firmerà un’installazione site-specific intitolata “Time. And again”, pensata per riflettere sul concetto dell’attesa e sulla sospensione del tempo. Sorrentino tradurrà in forma visiva e narrativa il momento sospeso tra desiderio e compimento, creando uno spazio immersivo dove architettura, cinema e vita quotidiana si incontrano. Un invito a riscoprire la lentezza, la contemplazione e la bellezza degli interstizi temporali.
Come ogni anno, grande attenzione sarà rivolta alla valorizzazione delle nuove generazioni con il SaloneSatellite, giunto alla sua 26ª edizione. Curato da Marva Griffin Wilshire, lo spazio accoglierà oltre 700 designer under 35 provenienti da ogni parte del mondo e 20 tra le più importanti scuole e università di design internazionali. Il tema 2025 è incentrato sul design come linguaggio universale e sulle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di indagare come la tecnologia possa dialogare con la creatività giovanile senza snaturarla.
Ma il Salone del Mobile.Milano è anche un evento culturale diffuso, che va oltre i padiglioni fieristici per abbracciare l’intera città. Tra le iniziative più interessanti, il progetto Design Kiosk in Piazza della Scala offrirà dal 1° al 13 aprile uno spazio aperto al pubblico per talk, presentazioni editoriali e incontri con designer, curatori e scrittori. L’iniziativa, curata da Corraini Edizioni, trasformerà uno dei luoghi più iconici della città in una vera agorà del design.
Con oltre 2.000 espositori attesi, migliaia di visitatori professionali provenienti da più di 180 paesi e un palinsesto culturale multidisciplinare, il Salone del Mobile.Milano 2025 si conferma non solo come la più importante fiera del settore a livello mondiale, ma come un catalizzatore di idee, relazioni e visioni. In un momento storico in cui il design è chiamato a rispondere alle sfide ambientali, sociali e tecnologiche del nostro tempo, il Salone 2025 rilancia il suo ruolo di guida culturale e propulsore di cambiamento. Un’edizione pensata per l’uomo, con l’uomo e intorno all’uomo.