X
Naviga
Giovedì, 3 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Nuove frontiere per l’edilizia metallica, l’involucro e i serramenti: innovazione, efficienza e sostenibilità al centro dei nuovi scenari

Prof. Carmine Garzia – Coordinatore Scientifico Ufficio Studi Economici UNICMI

 

 

Involucro edilizio e costruzioni metalliche nel biennio 2025-2026: le previsioni dell’Ufficio Studi UNICMI. A quale evoluzione del mercato dei serramenti assisteremo?

 

«Per il biennio 2025-2026 prevediamo un ridimensionamento del mercato residenziale di recupero, principalmente a causa della sostanziale soppressione degli incentivi fiscali così come li abbiamo conosciuti fino a poco tempo fa. Di conseguenza, assisteremo a una riduzione della domanda di serramenti, solo parzialmente compensata dall’andamento relativamente positivo del settore residenziale di nuova costruzione. In quest’ultimo segmento, infatti, si registra una prevalenza di serramenti di fascia medio-alta, con un’ottima penetrazione dell’alluminio, particolarmente apprezzato sia per i serramenti minimali e di design, sia per gli scorrevoli di grandi dimensioni».

 

 

Ridimensionato il mercato del recupero nel residenziale, quali altri segmenti andranno meglio?

 

«Nel settore terziario ci aspettiamo un trend positivo nel 2025, con una crescita significativa della domanda di facciate continue per edifi ci avanzati, trainata dai lavori avviati nel biennio precedente. Questo andamento proseguirà anche nel 2026, sostenuto dalla domanda di edifi ci pubblici, sia nuovi che ristrutturati,
fi nanziati in gran parte attraverso fondi del PNRR».

 

 

E per quanto riguarda le costruzioni metalliche e il road equipment?

 

«Il segmento con la crescita più marcata sarà quello delle infrastrutture, per il quale stimiamo un incremento a doppia cifra, tra il 10% e il 12%. Gli investimenti legati al PNRR favoriranno l’apertura di importanti cantieri per opere stradali e ferroviarie, con ricadute positive sulla domanda di carpenterie e di prodotti specialistici, come barriere antirumore e barriere di sicurezza».

 

 

UNICMI, l’Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell’Involucro e dei Serramenti, rappresenta circa 22.000 aziende italiane con un fatturato complessivo di oltre 7 miliardi di euro. Le sue 12 divisioni coprono settori come serramenti metallici, facciate continue, schermature solari, vetrazioni, pannelli e lamiere grecate, edifi ci civili e industriali, ponti stradali e ferroviari, dispositivi antisismici, ponteggi, casseforme, barriere di sicurezza stradale e fonoassorbenti. UNICMI si impegna a promuovere l’innovazione e la qualità nel settore delle costruzioni metalliche in Italia.

 

 

Info: www.unicmi.it

 

 

 

Privacy Policy