X
Naviga
Sabato, 12 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Intervista all’Ing. Maso Manetti

 

CONSORZIO TRE E

 

 

10/05/2024

 

 

Tre E è una società consortile che riunisce 18 realtà del settore degli ascensori, che appartengono al mondo delle PMI e rappresentano brand locali riconosciuti ed affermati con l’obbiettivo di fornire servizi strategici. Tre E si propone di aiutare le aziende sue associate a comprendere ed affrontare gli scenari futuri attraverso incontri e workshop con professionisti del settore, docenti universitari, fornitori strategici e personalità di successo; si propone di gestire i principali fornitori delle aziende associate e dei partner e di acquisire nuovi fornitori strategici; organizza ed eroga corsi di formazione e momenti di approfondimento su segnalazione delle aziende associate e dei partner; realizza appositi strumenti e campagne di comunicazione per i propri associati; realizza attività di ricerca e sviluppo con l’obbiettivo di mantenere competitive le aziende associate ed individuare nuovi prodotti e servizi, grazie al confronto ed al supporto di centri universitari, professionisti ed aziende della filiera; si propone di aiutare le aziende associate nel perseguire il successo futuro che richiederà processi efficaci ed efficienti, nel rispetto delle normative di sicurezza ed ambiente.

 

 

Insieme all’Ing. Maso Manetti, Presidente, delineiamo gli attuali scenari del settore dell’elevazione verticale fra innovazione tecnologica e internazionalizzazione, e approfondiamo il ruolo del Consorzio Tre E nel promuovere, attraverso i suoi tanti servizi e iniziative, la crescita e lo sviluppo del comparto.

 

 

Info: www.tre-e.itwww.impiantosicuro.it

Salone del Mobile.Milano 2025, il tema è “Thought for Humans”: il design e l’arredamento a misura dell’uomo

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione e lo sviluppo del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

Privacy Policy