X
Naviga
Venerdì, 4 Aprile 2025

Il network di riferimento per le aziende italiane

Intervista al Dott. Vincenzo Ventricelli

LCF ALLIANCE

 

 

18/07/2024

 

 

Fondata nel 2017, LCF Alliance ha collaborato con importanti fondi di investimento nel mercato italiano, concentrandosi su impianti fotovoltaici di piccola taglia con una capacità di circa 1MW. Utilizzando un approccio di deal sourcing di tipo industriale, LCF ha gestito con successo la creazione, l’acquisizione e l’ottimizzazione di oltre 130 MW. Nel corso degli anni, LCF ha accumulato un patrimonio di conoscenze e competenze nel mercato del fotovoltaico, eccellendo in particolare nelle aree di valutazione, stima, sviluppo e gestione degli asset. Nel 2024, LCF è diventato un produttore indipendente di energia (IPP) grazie a una joint venture con un importante investitore finanziario globale. Sfruttando la loro vasta esperienza e le loro ricerche di mercato, ora prendono decisioni strategiche di investimento con un approccio globale che comprende la generazione di energia da varie fonti rinnovabili, soluzioni di stoccaggio, la potenziale conversione in idrogeno verde e strumenti di supporto per il commercio di elettricità. Questa transizione posizionerà LCF come una delle principali piattaforme IPP europee, distinguendosi come una delle pochissime che supervisiona l’intero ciclo di vita degli asset rilevanti e delle relative infrastrutture. Di conseguenza, l’azienda beneficia dell’intera catena del valore. Le ricerche di mercato svolgono un ruolo cruciale per LCF nell’affrontare efficacemente le sfide poste dalla significativa trasformazione in atto nel settore elettrico europeo, in particolare in Italia.

 

 

Insieme al Dott. Vincenzo Ventricelli, Business Developer, parliamo della vision sostenibile e innovativa di LCF Alliance, facciamo una panoramica sui progetti sfidanti che l’azienda è in grado di gestire con successo e illustriamo alcuni degli importanti traguardi raggiunti nei suoi anni di attività.

 

 

Info: https://lcfalliance.com/it/

Vinitaly 2025: il business del vino parla italiano. Il futuro del vino comincia qui, tra sostenibilità e nuove proposte

A OMC Med Energy 2025 si fa il punto sull’evoluzione dell’industria dell’energia e sulla transizione ecologica

TUTTOFOOD 2025: l’evento internazionale che guida l’innovazione del settore agroalimentare

Made in Steel 2025, “The Beauty of Steel” e il futuro dell’industria siderurgica

Privacy Policy